Vai al contenuto

REGOLAMENTO CICLOFFICINA

PREMESSA

La Ciclofficina di FIAB Mantova-APS ha sede in due locali a piano terra dell’Istituto Secondario di I° “Maurizio Sacchi” di Mantova, con accesso al cortile da via Frattini. E’ stata data in uso dall’IC Mantova 2 nel 2010 alla FIAB nella figura del Presidente e allora docente di Tecnologia presso lo stesso Istituto Mattioli Daniele.
Il Progetto “Ciclofficina” era stato approvato e finanziato attraverso un bando di concorso della Regione Lombardia della Legge n° 1/ 2010 e presentato in collaborazione all’ASSOCVIAZIONE “Anna Frank” di Mantova.
Con il finanziamento ottenuto è stata acquistata buona parte dell’attrezzatura, negli anni successivi, la Ciclofficina si finanziata con un contributo annuo da parte di Coop-Nordemilia, sino al 2018.
Il Comune di Mantova, proprietario dell’immobile, ha acconsentito in modo tacito e l’allora Assessore alla Mobilità Sostenibile aveva riconosciuto l’attività come “Ciclofficina Comunale”.
In oltre dieci anni di attività numerosi soci-volontari si sono resi disponibili a utilizzarla a favore dei soci, di Istituti Scolastici Comunali e Provinciali dei cittadini del Comune di Mantova, di eventi ( Festivaletteratura,Festival del Cinema,Segni d’Infanzia, Carnevale dei Bambini, Festival di Musica), sono state avviate collaborazioni con Associazioni ARCI, Mantova Solidale, Libra), come pure in presenza a diverse manifestazioni ed eventi locali.
In collaborazione con lo SPAR sono stati avviati corsi di orientamento per i rifugiati politici seguiti dall’Ente.
Attualmente vi operano: Daniele Mattioli, Roberto Benini, Francesco Galati , Fabio Bringhenti, Gianni Fornasari, Massimo Codurri.

FINALITA’

La Ciclofficina è uno spazio attrezzato:

  1. per permettere ai soci di approfondire le proprie competenze nella gestione e manutenzione della propria bicicletta;
  2. per aiutare, da parte dei soci-volontari più esperti, i soci nella manutenzione del proprio mezzo;
  3. per promuovere corsi di aggiornamento e autoaggiornamento sulla manutenzione della bicicletta;
  4. per promuovere l’uso e la corretta manutenzione della bicicletta con attività di formazione nelle scuole;
  5. per collaborare con Enti pubblici e Associazioni di volontariato su temi di mobilità sostenibile, ambientale, di volontariato e di solidarietà.

La Ciclofficina non vuole fare concorrenza sleale alle altre attività economiche di riparazione  e vendita di biciclette cittadine. I soci-volontari della Ciclofficina, che confermano la propria disponibilità annualmente, vengono assicurati dall’Associazione contro gli infortuni e per la responsabilità civile.

REGOLAMENTO

  1. L’utilizzo della ciclofficina e della strumentazione annessa è consentito ai soci responsabili e volontari, che annualmente si rendono disponibili e vengono autorizzati dal Condiglio Direttivo.
  2. Possono utilizzare la ciclofficina i soci che partecipano a corsi di formazione indetti dall’Associazione, per la durata del corsi stessi.
  3. Possono utilizzare la ciclofficina i soci che vogliono fare manutenzione alla propria bicicletta, previo accordo con i responsabili della stessa.
  4.  Possono utilizzare la ciclofficina gli studenti delle scuole con cui FIAB Mantova attua progetti o instaura rapporti di collaborazione, con la presenza dei soci volontari.
  5.  La ciclofficina non ha scopi di lucro; l’attrezzatura presente è stata acquistata nel tempo con i fondi cassa dell’Associazione, sovvenzioni di Enti pubblici (Amministrazione Provinciale, ASTER ) o di privati ( COOP NordEst ) in cambio di prestazioni. Le riparazioni delle biciclette dei soci comporteranno pertanto un contributo spese, sia per ripagare le parti sostituite sia per permettere l’acquisto nel tempo del materiale di consumo e dell’attrezzatura necessaria, che di volta in volta deve essere sostituita.
  6.  La ciclofficina non garantisce le riparazioni delle biciclette, quando manchino i soci volontari disponibili o non si ritenga in grado di effettuarle.