Vai al contenuto

FIAB MANTOVA APS

Fiab Mantova APS è una Associazione di Promozione Sociale, nata nel 1986 è un’ Associazione che promuove l’uso della bicicletta negli spostamenti quotidiani (lavoro, scuola e svago), sostenendo l’aggregazione delle persone e proponendo campagne divulgative a favore della mobilità sostenibile.
Siamo convinti che favorire l’uso della bicicletta contribuirà a ridurre il traffico privato ed il conseguente inquinamento atmosferico e acustico.
Crediamo che una città vivibile debba dotarsi di una serie di infrastrutture che facilitino un sicuro uso della bicicletta.
Il nostro impegno con attività specifiche rivolte ai cittadini e partecipando alle iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale e collaborando con altre Associazioni, vuole promuovere una città sicura, accessibile e inclusiva . Fiab Mantova aderisce alla FIAB Nazionale (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e, tramite questa, all’ECF (Europen Cyclists’ Federation).
Oltre 130 Associazioni locali su tutto il territorio nazionale, sono aderenti alla FIAB che è stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente quale Associazione di protezione ambientale (ai sensi della legge 349/86).

Le finalità di Fiab Mantova APS

Fiab ha lo scopo preminente di promuovere ed incentivare l’uso quotidiano della bicicletta attraverso l’aggregazione delle persone e la promozione di campagne divulgative a favore della mobilità sostenibile.
Molti cittadini non usano la bicicletta proprio a causa delle condizioni del traffico e la pericolosità delle strade urbane ed è per questo che si rende necessario adottare interventi atti a ridurre il numero delle auto in circolazione, dando gli adeguati suggerimenti al Comune di Mantova.
Promuovere l’uso della bicicletta nel tempo libero, con modalità escursionistiche, per valorizzare gli aspetti ambientali, culturali e storici del nostro territorio organizzando in proprio, o promuovendo l’organizzazione da parte di altri enti o gruppi di soci, di manifestazioni, gite, raduni e viaggi in bicicletta, studiando, pubblicando o realizzando percorsi ed itinerari cicloturistici.

Come vogliamo la nostra città.

Vogliamo una città:
con un’aria respirabile, dove le polveri sottili,il particolato, il monossido di carbonio, l’ossido di azoto, il biossido di zolfo, l’ozono, si riducano.
dove il traffico diminuisca per ridurre la CO2, moderando la velocità, riducendo i morti in strada e il numero di incidenti.
accogliente, inclusiva e senza barriere architettoniche.

Indispensabili per migliorare le condizioni di vita sono:

Una rete di piste ciclabili, che permetta di collegare tra loro i vari quartieri, raggiungere l’Ospedale, le Scuole, gli uffici pubblici (Posta, Tribunale, Questura, Comune), la Stazione Ferroviaria, le rive dei Laghi, ed i mercati rionali, con facilità ed in sicurezza;
Un Piano Comunale per l’eliminazione delle barriere architettoniche;
Un Piano Intercomunale che progetti una rete di ciclabili che colleghi Mantova con i comuni limitrofi di BorgoVirgilio, Porto Mantovano, Curtatone e Montanara e san Giorgio-Bigarello;
– Interventi di moderazione del traffico nei quartieri, soprattutto in concomitanza della presenza di Scuole mediante strade scolastiche, con una generalizzata riduzione della velocità degli automezzi,istituendo zone 30, per avere maggiore sicurezza nelle strade urbane facilitando ed incrementando così gli spostamenti pedonali e ciclabili;
Promuovere l’intermodalità tra bicicletta e altri mezzi di trasporto, quali treno e autobus;
Realizzare un noleggio urbano di biciclette;
Parcheggi per biciclette e rastrelliere distribuite in tutta li città e posizionati nei luoghi di maggior affluenza delle persone (mercato, scuole, uffici pubblici),
Contrastare il furto delle biciclette, adottando una serie di iniziative per prevenire il furto e per sostenere coloro che vengono derubati.