Progetto di mobilità sostenibile a.s. 2023/24
Promosso da: FIAB Mantova APS, Amministrazione Comunale, ASTER
Rivolto a: Scuole secondarie di primo grado di Mantova (Attivo dall’a.s. 2021/22 nella scuola secondaria di primo grado L.B.Alberti)
Finalità
- Promuovere l’educazione alla mobilità attiva e sostenibile degli studenti e del personale scolastico per un impegno verso la transizione ecologica.
- Migliorare la qualità della formazione di alunni e personale in termini di salute, sicurezza e sostenibilità della mobilità in bicicletta.
- Favorire la riduzione del traffico motorizzato in generale e in prossimità delle scuole.
- Educare all’uso della bicicletta come attività formativa obbligatoria nelle scuole di ogni ordine e grado (Legge nazionale sulla mobilità ciclistica n. 366/98, art. 10)
- Incentivare le buone pratiche per un migliore stato di salute e di benessere degli adolescenti.
(L’ISTAT ha riscontrato nel 2019 che solo il 26% dei bambini si muoveva in modo attivo (bici e piedi) sul percorso casa-scuola.
Si aggiunga che un bambino/ ragazzo/a su tre riscontra problematiche di sovrappeso o obesità.
Si rileva che gli spazi dedicati ai percorsi casa-scuola e le aree davanti alle scuole non sono assolutamente a misura di pedoni e ciclisti come rilevato nel Piano Generale della mobilità ciclistica 2022-2024 del 1/8/2022)
Obiettivi
- Aumentare il numero di ragazzi che usano la bicicletta in autonomia.
(Nel Piano Generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024 si prevede di incrementare del 20% la quota modale degli spostamenti in bicicletta nei Capoluoghi di Provincia) - Formare i ragazzi sulle regole del Codice della Strada con particolare attenzione alla mobilità in bicicletta.
- Far conoscere il mezzo meccanico bicicletta con formazione sulla corretta manutenzione e riparazione.
- Sensibilizzare sui vantaggi dell’uso della bicicletta, mezzo di trasporto ecologico, silenzioso, salutare per il corpo e la mente.
- Far crescere la consapevolezza dell’importanza di compiere gesti quotidiani mirati a corretti stili di vita per il rispetto di sé stessi e dell’ambiente.
- Potenziare l’educazione civica, la partecipazione responsabile, l’autonomia e la socializzazione .
- Partecipare al miglioramento dei percorsi ciclabili con particolare attenzione alla sicurezza e alla riconoscibilità con adeguata segnaletica.
Il progetto BIKE TO SCHOOL è una offerta formativa che prevede due possibili attività a scelta della scuola e dei docenti interessati.
Attività (A) “casa/scuola in bicicletta”
Uso della bicicletta nel tragitto casa/scuola per studenti di tutte le classi che scelgono, in accordo con le loro famiglie, di aggregarsi in gruppo per luogo di residenza. L’attività si sviluppa indicativamente all’interno di un mese di scuola con 2 interventi formativi e 20 giornate di accompagnamento casa/scuola.
L’accompagnamento dei ragazzi sul percorso ciclabile Casa-Scuola è effettuato da volontari FIAB con insegnanti e genitori che si rendono disponibili.
Durante il percorso vengono fornite informazioni e regole comportamentali coinvolgendo attivamente i ragazzi.
Vengono approfondite, in ciclofficina, a scuola e durante l’accompagnamento, le conoscenze delle regole stradali, le peculiarità dell’utilizzo del mezzo bicicletta, la conoscenza del mezzo meccanico bicicletta e la sua manutenzione.
Si utilizzano accessori di equipaggiamento per pedalare in sicurezza, per favorire una migliore visibilità del ciclista e per diventare esempio di buone pratiche comportamentali.
Si rilevano con l’aiuto degli studenti le criticità sulla sicurezza dei percorsi stradali e ciclabili casa/scuola da segnalare all’Amministrazione Comunale per adeguamenti utili a risolvere tali criticità.
Dopo il periodo di formazione, il Bike to school può proseguire con i ragazzi autonomamente organizzati in gruppo con il supporto delle loro famiglie.
FIAB incoraggia a proseguire l’esperienza monitorando la consapevolezza dei rischi e la capacità di muoversi in sicurezza.
Evento di festa per il Bike to School come momento di verifica, di premialità e di comunicazione.
Attività (B) “viaggio didattico in bicicletta”
Uso della bicicletta in uscite/viaggi di istruzione sul territorio preferibilmente per studenti delle classi prime e seconde.
L’attività si sviluppa con almeno un incontro di addestramento all’utilizzo della bicicletta e uscite su percorsi ciclabili del territorio.
Attività preparatoria in ciclofficina e/o in classe sulla conoscenza delle regole stradali, sulle peculiarità dell’utilizzo del mezzo bicicletta e la sua manutenzione.
Una o più uscite didattiche di classe in bicicletta con il supporto di volontari FIAB.
Restituzione dell’esperienza da parte dei ragazzi in funzione comunicativa per promuovere l’uso della bicicletta negli adolescenti.
FIAB Mantova APS