Vai al contenuto

Domenica 17 Marzo  – Gli argini del basso Mincio (km 50)

Argine destro del Mincio, Chiavica della Travata, (Pranzo all’Ostello dei Concari di Governolo), ritorno riva sinistra del Mincio.

ORE 9.15 RITROVO GIARDINO DI PALAZZO TE

ORE 9.30 PARTENZA.

ITINERARIO: Mantova,  Pietole Vecchio, Bagnolo san Vito (sosta per il caffè, mercato);  Governolo (visita vecchia conca del Bertazzolo),    

ore 14,30 RITORNO, chiesa e cimitero Cavriani a Sacchetta, riva sinistra del Mincio, Chiavica del Moro, Formigosa, Valdaro ore 15.30 visita alla Conca di Valdaro, Lunetta, Mantova

Arrivo a Mantova ore 17.

Il percorso esce Mantova ad est per via Learco Guerra, si sale all’argine del Mincio dove si incontra il forte di Pietole costruito dai Francesi nel 1801, scesi dall’argine si arriva a Pietole Vecchio(ANDES) paese natale di Virgilio, sulla statale troviamo il monumento dedicato a Virgilio inaugurato nel 1884 da Giosuè Carducci. Si prende la ciclopedonale che corre sul paleoalveo del Mincio passando per la zona denominata “Forcello” antico insediamento etrusco. Si incontra l’abitato di San Biagio e poi Bagnolo San Vito con la chiesa di origine romanica dove si sale sull’argine del Mincio in località Travata dove si trova un interessante impianto idrovoro del 1933. Ora si costeggia il Mincio fino a Governolo, dove il Mincio finisce e si getta in Po. A Governolo possiamo visitare la conca del Bertazzolo. Pranzo lungo il percorso. Dopo il pranzo si prosegue sull’argine sinistro del Mincio fino a Sacchetta dove scendiamo per visitare il cimitero della famiglia Cavriani. Tornati a Governolo prendiamo l’argine sinistro e pedaliamo fino alla Chiavica del Moro e Formigosa. Visiteremo il Porto di Valdaro accompagnati da una guida esperta. Ora dobbiamo percorrere un breve tratto dell’Ostigliese per arrivare a Lunetta e a Mantova.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *